ASCENSORI E CONTROLLI TECNICI


Secondo ELA, tra il 2008 e il 2011 in Europa sono stati segnalati 2404 incidenti in ascensori, 43 dei quali mortali. Le ispezioni di ascensori e scale mobili evidenziano potenziali pericoli e riducono notevolmente il rischio di incidenti, aiutando così a salvare vite umane. Questi pericoli e incidenti sono causati non solo da difetti di installazione, ma anche dall’inadeguatezza della manutenzione o semplicemente dall’usura dei materiali. Indipendentemente dalla causa, le ispezioni aiutano a scoprire tali minacce e a migliorare la sicurezza pubblica.

Nel 2014 è stata pubblicata ed è entrata in vigore una nuova Direttiva Ascensori, 2014/33 / AB. Inoltre, nel 2017 entreranno in vigore due nuove norme, EN 81-20 e EN 81-50. Questi nuovi standard riorganizzeranno i metodi di costruzione degli ascensori e introdurranno nuove misure di sicurezza.

Per garantire la sicurezza sono necessarie delle manutenzioni regolari, secondo le istruzioni del produttore, e delle ispezioni annuali. L’ispezione è più che il semplice rispetto della legislazione e dei regolamenti. È una garanzia per l’intera attività, per la sicurezza dei dipendenti e dei clienti. Permette anche di operare in maniera efficiente ed economica, senza subire costosi tempi di inattività dovuti a danni non rilevati in tempo.

Le ispezioni producono dati sostanziali che possono essere utilizzati per garantire la sicurezza e aumentare la durata di un ascensore o di una scala mobile. I risultati sono un prezioso input per i sistemi di manutenzione e forniscono avvisi precoci di problemi futuri per evitare costi aggiuntivi o, nel peggiore dei casi, guasti.

Contattaci

  • Via Riccardo Billi 10, 00173, Roma, Italia
  • +39 0689161068
  • italy@royalcert.com
  • www.royalcertitalia.it