FAQ

CHE COS’E’ L’ACCREDITAMENTO?

L'accreditamento denota sia uno stato che un processo. Come status denota conformità a uno standard specifico come stabilito da un'agenzia di accreditamento e come processo mostra un impegno per il miglioramento continuo. L'accreditamento significa che l'organismo di certificazione soddisfa i requisiti di uno standard nazionale o internazionale valutato da un'agenzia di accreditamento.

QUALI SONO I VANTAGGI DELL’ACCREDITAMENTO?

L'accreditamento è uno strumento per valutare, nell'interesse pubblico, la competenza tecnica e l'integrità delle organizzazioni che offrono servizi di valutazione.

L'accreditamento, con i suoi numerosi vantaggi potenziali per la qualità dei beni e nella fornitura di servizi lungo l'intera catena di approvvigionamento, è alla base delle applicazioni pratiche di una gamma sempre più ampia di attività in tutti i settori dell'economia, dalla pesca alla silvicoltura, dall'edilizia alle comunicazioni.

COSA COPRE L’ACCREDITAMENTO?

L'ambito di applicazione dell'accreditamento è determinato dallo standard a cui è accreditato l'organismo di certificazione. In generale, lo standard di accreditamento copre aspetti di governance, divulgazione, equità nei confronti dei candidati, non discriminazione e divulgazione

L’ACCREDITAMENTO E’ OBBLIGATORIO?

L'accreditamento da parte di un organismo di accreditamento è completamente volontario; gli organismi di certificazione non sono tenuti a partecipare. Tuttavia, l'accreditamento da parte di un organismo di accreditamento nell'ambito del suo consenso e del giusto sistema basato sui processi fornisce agli organismi di certificazione un livello esemplare di credibilità, integrità e fiducia.

CHE COSA E’ UN ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO?

Un'organizzazione che fornisce certificazione, test, calibrazione, ispezione e altri servizi di valutazione della conformità può richiedere l'accreditamento. Un organismo accreditato ha dimostrato di soddisfare pienamente i requisiti delle pertinenti norme nazionali e internazionali.

I criteri per determinare la competenza di un organismo di certificazione si basano sullo standard nazionale o internazionale pertinente (come ISO/IEC 17024, ISO/IEC Guida 65ISO/IEC 17021) e comprendono: le qualifiche richieste conoscenze e competenze, formazione ed esperienza del personale; apparecchiature adeguate che siano adeguatamente calibrate e mantenute; adeguate procedure di garanzia della qualità; pratiche di campionamento appropriate.

Gli organismi accreditati possono essere di proprietà privata o governativa e possono variare in dimensioni, dagli operatori individuali alle grandi organizzazioni multidisciplinari e multi- sito.

La IAF opera nei settori dei sistemi di gestione, dei prodotti, dei servizi, del personale e di altri programmi simili di valutazione della conformità, mentre l'accreditamento di laboratorio e ispezione è gestito a livello globale dall'International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC).

QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA IL TERMINE “ACCREDITAMENTO” E “CERTIFICAZIONE”?

Accreditamento: l'accreditamento è il riconoscimento formale da parte di una "autorità di accreditamento" alla competenza tecnica e organizzativa di un organismo di valutazione della conformità, per effettuare un "servizio specifico" in conformità con le norme e le normative tecniche, come descritto nel loro "ambito di accreditamento". Fornisce un mezzo per identificare un valutatore collaudato e competente in modo che la selezione di un laboratorio, di un organismo di ispezione o di certificazione sia una scelta informata.

Certificazione: la certificazione è la procedura con cui una terza parte fornisce una garanzia scritta che un prodotto, un processo, un sistema o una persona è conforme ai requisiti specificati.

COSA SONO GLI STANDARDS?

Gli standard internazionali fanno funzionare le cose. Forniscono specifiche di livello mondiale per prodotti, servizi e sistemi, per garantire qualità, sicurezza ed efficienza. Sono fondamentali per facilitare il commercio internazionale.

ISO ha pubblicato 21508 International Standards e documenti correlati, che coprono quasi tutti i settori, dalla tecnologia, alla sicurezza alimentare, all'agricoltura e all'assistenza sanitaria. Gli standard internazionali ISO hanno un impatto su tutti, ovunque.

CHE COSA E’ LA CERTIFICAZIONE?

La certificazione è un "attestato di terze parti relativo a prodotti, processi, sistemi o persone", come definito dalla valutazione della conformità ISO/IEC 17000 - Vocabolario e principi generali

La certificazione è più spesso associata alla NORMA ISO 9001 e allo standard ISO 14001 dei sistemi di gestione ambientale. Tuttavia, esistono programmi di certificazione per una serie di standard di sistemi di gestione, tra cui il programma ISO/IEC 2700 per la gestione della sicurezza delle informazioni e il programma ISO 22000 per la gestione della sicurezza alimentare.

La certificazione del prodotto è il processo di verifica che un prodotto, inclusi servizi e processi, soddisfi i requisiti specificati nei contratti, nei regolamenti o nelle specifiche.

Nella maggior parte dei paesi, l'accreditamento è volontario, tuttavia, molti organismi di certificazione scelgono di richiedere l'accreditamento al fine di dimostrare la conferma da parte di terzi della loro competenza.

QUALI SONO I VANTAGGI NELL’UTILIZZARE UN ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO?

Selezionare l'organizzazione giusta per effettuare la certificazione può essere irto di incognite. La scelta di un organismo di certificazione accreditato da un organismo di accreditamento firmatario dell'accordo multilaterale di riconoscimento IAF (MLA) ha dimostrato di essere conforme alle migliori pratiche. È competente a fornire un servizio costantemente affidabile, imparziale e accurato che soddisfi lo standard appropriato e riconosciuto a livello internazionale.

L'utilizzo di un organismo di certificazione accreditato può:

  • ridurre rischio del tuo approvvigionamento togliendo le congetture dalla scelta di un organismo di certificazione dandoti la certezza che otterrai il servizio che soddisfa da vicino le tue esigenze;
  • conquistare nuove attività, tanto più che l'uso di servizi accreditati di valutazione della conformità è sempre più una disposizione di specifiche sia nel settore pubblico che in quello privato;
  • ottenere l'accesso ai mercati esteri poiché i certificati rilasciati da organismi accreditati da un firmatario dell'IAF MLA sono riconosciuti e accettati in tutto il mondo;
  • contribuire a identificare le migliori pratiche, poiché l'organismo di certificazione è tenuto ad avere un'adeguata conoscenza del settore aziendale;
  • offrire differenziazione e leadership del mercato mostrando ad altri prove credibili di buone pratiche;
  • dimostrare la dovuta diligenza in caso di azione legale;
  • ridurre le pratiche burocratiche e aumentare l'efficienza riducendo la necessità di ri- controllare la propria attività.

QUALI SONO I RISULTATI ATTESI PER LA CERTIFICAZIONE ACCREDITATA A ISO 9001 E ISO 14001?

Le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 sono spesso utilizzate sia nel settore privato che in quello pubblico per aumentare la fiducia nei prodotti e nei servizi forniti dalle organizzazioni, tra i partner nelle relazioni business-to-business, nella selezione dei fornitori nelle catene di approvvigionamento e nel diritto di presentare offerte per contratti di appalto.

IAF e l'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) hanno prodotto congiuntamente una dichiarazione concisa dei risultati che ci si aspetta a seguito della certificazione accreditata alla ISO 9001. L'intento è quello di promuovere un focus comune lungo l'intera catena di valutazione della conformità al fine di raggiungere questi risultati attesi e quindi migliorare il valore e la pertinenza della certificazione accreditata.

CHE COSA E’ LA MARCATURA CE?

La marcatura CE su un prodotto è obbligatoria. Dimostra di soddisfare i requisiti giuridici minimi della direttiva pertinente, che consente di posizionare legalmente sul mercato in qualsiasi Stato membro europeo. Il marchio CE offre alla tua azienda un accesso più facile al mercato europeo per vendere i tuoi prodotti senza adattamento o ricontrollo.

COSA SONO LE DIRETTIVE UE?

Una direttiva UE è una forma di legislazione che stabilisce i requisiti che i vostri prodotti devono soddisfare per venderli in Europa.

L'Unione europea ha introdotto una serie di misure volte a semplificare la circolazione delle merci in tutta l'Unione europea (UE) e nella Zona europea di libero scambio (EFTA). Alcune di queste misure sono note come direttive sul nuovo approccio. Le direttive sul nuovo approccio forniscono controlli sulla progettazione dei prodotti e, soprattutto, cercano di armonizzare i requisiti di sicurezza dei prodotti in tutta Europa.

Le direttive riguardano un'ampia gamma di settori di prodotti, tra cui prodotti da costruzione, dispositivi di protezione individuale e attrezzature a pressione. Il loro obiettivo principale è garantire che i prodotti siano ben progettati e sicuri per l'utente.

In tutta Europa, dove è in vigore una direttiva sul nuovo approccio, è necessario che il fabbricante segni il proprio prodotto. I requisiti di marcatura CE variano da direttiva a direttiva e persino all'interno delle direttive

I test di terze parti, la valutazione dei sistemi e le valutazioni tecniche dei file possono essere obbligatori, ma a volte l'attestazione non verificata del produttore è tutto ciò che viene richiesto. Ma attenzione! Se rivendichi che il tuo prodotto è conforme e non lo fa, sarai perseguito. Se una direttiva richiede che i prodotti e/o i sistemi siano testati, certificati o ispezionati in modo indipendente, ciò deve essere fatto da un "organismo notificato" o da un "organismo competente".

Siamo un organismo notificato nel Regno Unito per 17 direttive UE, il che significa che possiamo fornirti una guida professionale su come soddisfare tutti i requisiti essenziali, in modo che il tuo prodotto possa essere acquistato sul mercato rapidamente. Offriamo anche uno dei servizi più completi al mondo, che ti consente di apporre in modo sicuro e legale il marchio CE sui tuoi

CHE COS’E’ IL PROCESSO DI MARCATURA CE?

Dovrai:

  • Identificare le direttive applicabili al prodotto
  • Identificare la procedura di valutazione della conformità per il prodotto e la direttiva
  • Determinare le date entro le quali è necessario agire
  • Identificare se esistono norme europee armonizzate applicabili al prodotto
  • Assicurarsi che il prodotto sia conforme a tutti i requisiti essenziali della direttiva
  • Identificare se una valutazione indipendente della conformità è richiesta da un organismo notificato
  • Mantenere la documentazione tecnica richiesta dalle direttiva
  • Preparare la dichiarazione di conformità e le prove a sostegno richieste
  • Verificare che non esistano altri requisiti puramente nazionali nel paese in cui il prodotto deve essere venduto
  • Contattaci per organizzare il test del tuo prodotto
  • Se tutti i requisiti sono soddisfatti, è possibile apporre il marchio CE sul prodotto e/o sulla confezione

PERCHE’ HAI BISOGNO DI UN ORGANISMO NOTIFACTO PER LA MARCATURA CE?

Se una direttiva richiede che prodotti o sistemi siano testati, certificati o ispezionati in modo indipendente, è necessario un organismo notificato per la marcatura CE.

Valuteremo se il tuo prodotto è conforme ai requisiti essenziali elencati nella direttiva pertinente. Potrebbe trattarsi di ispezione, garanzia della qualità, esame del tipo o del progetto o di una combinazione di questi. Oltre ad aiutarti a dimostrare che il tuo prodotto soddisfa la direttiva, beneficerai delle nostre conoscenze, esperienze, indipendenza e risorse esperte.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA MARCATURA CE?

Il marchio CE ti consente di vendere il tuo prodotto nei paesi dello Spazio economico europeo (SEE). Implementando i requisiti potresti anche scoprire che il tuo prodotto è più sicuro e affidabile; ridurre quindi il rischio di insoddisfazione del cliente.

Contattaci

  • Via Riccardo Billi 10, 00173, Roma, Italia
  • +39 0689161068
  • italy@royalcert.com
  • www.royalcertitalia.it