ISO 9001 è lo standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità (QMS). Le organizzazioni utilizzano lo standard per dimostrare la capacità di fornire costantemente prodotti e servizi che soddisfino i requisiti dei clienti e normativi. È lo standard più popolare della serie ISO 9000 e l'unico standard della serie a cui le organizzazioni possono certificare.
ISO 9001 è stata pubblicata per la prima volta nel 1987 dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), un'agenzia internazionale composta dagli organismi nazionali di normalizzazione di oltre 160 paesi. L'attuale versione di ISO 9001 è stata rilasciata nel settembre 2015.
Lo standard è stato scritto utilizzando una nuova struttura di alto livello presente in tutti i nuovi standard dei sistemi di gestione che consente una facile integrazione con altri standard all'interno del sistema di gestione di un'organizzazione.
La modifica più significativa alla ISO 9001:2015 è la struttura di alto livello allegato SL. Inoltre, sono cambiati diversi termini, tra cui l'uso di "prodotti e servizi" al posto del "prodotto", il passaggio al "miglioramento" rispetto al "miglioramento continuo" e "acquisto" e "esternalizzazione" sarà sostituito con "fornitura esterna di prodotti e servizi". Il nuovo standard parla anche dell'identificazione e delle esigenze e aspettative riguardanti le "parti interessate". Si pone maggiormente l'accento sulla produzione dei risultati desiderati e sulla gestione dei processi in generale. Il rischio è un altro cambiamento frequentemente discusso all'interno del nuovo standard. Quella che una volta era definita "azione preventiva" si è evoluta per richiedere alle organizzazioni di impiegare un pensiero basato sul rischio. Oltre a questi cambiamenti, non è più necessario un manuale di qualità, tuttavia, mentre le procedure di documentazione saranno meno prescrittive i requisiti per la documentazione delle informazioni saranno più espliciti.
CHI SONO I DESTINATARI DELLA ISO 9001:2015 - REVISIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DI QUALITÀ?
La ISO 9001:2015 si applica a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore.
Più di un milione di organizzazioni di oltre 160 Paesi hanno applicato i requisiti standard ISO 9001 ai propri sistemi di gestione della qualità.
L'utilizzo dello standard ISO 9001aiuta le organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni a:
- Organizzare i processi
- Migliorare l’efficienza dei processi
- Migliorare continuamente le proprie prestazioni
Tutte le organizzazioni che utilizzano ISO 9001 sono incoraggiate a passare a ISO 9001:2015 il prima
possibile. Ciò include non solo le organizzazioni certificate ISO 9001:2008, ma anche tutte le
organizzazioni coinvolte nella formazione o nella certificazione di altre organizzazioni.
QUALI ARGOMENTI TRATTA ISO 9001:2015?
La ISO 9001 si basa sulla metodologia “plan-do-check-act” e fornisce un approccio orientato al processo per documentare e rivedere la struttura, le responsabilità e le procedure necessarie per ottenere una gestione efficace della qualità in un'organizzazione. Sezioni specifiche dello standard contengono informazioni su argomenti quali:
- Requisiti per un sistema di gestione della qualità, inclusa la documentazione di un manuale di qualità, il controllo di documenti e la determinazione delle interazioni di processo.
- Responsabilità della direzione.
- Gestione delle risorse, comprese le risorse umane e l’ambiente di lavoro di un’organizzazione.
- Realizzazione del prodotto, compresi i passaggi dalla progettazione alla consegna.
- Misurazione, analisi e miglioramento del QMS attraverso attività come revisioni interni e azioni correttive e preventive.
Obiettivi della Revisione ISO 9001
La nuova ISO 9001:2015 ha lo scopo di:
- Fornire un quadro di requisiti stabile per i prossimi dieci anni.
- Affrontare i recenti cambiamenti nelle pratiche di gestione della qualità, nella tecnologia e nell'ambiente di lavoro sempre più complesso e dinamico per migliorare la rilevanza pratica.
- Essere sufficientemente generico, ma rimanere rilevante per tutti i tipi e le dimensioni di organizzazioni, indipendentemente dal loro settore o settore.
- Mantenere l'attenzione attuale su una gestione efficace dei processi.
- Applicare la "struttura di alto livello" (struttura uniforme, testi fondamentali e definizioni) per garantire la compatibilità strutturale con altri standard di gestione, come lo standard di gestione ambientale ISO 14001 e lo standard di gestione dell'energia ISO 50001.
- Semplificare l'implementazione nelle organizzazioni e la valutazione della conformità.
- Semplificare la formulazione per garantire una comprensione identica e un'interpretazione coerente dei requisiti.
QUALI SONO I BENIFICI DI ISO 9001?
ISO 9001 aiuta le organizzazioni a garantire che i propri clienti ricevano costantemente prodotti e servizi di alta qualità, il che a sua volta porta molti vantaggi, tra cui la soddisfazione dei clienti, del management e dei dipendenti.
Poiché ISO 9001 specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità efficace, le organizzazioni trovano che l'utilizzo dello standard li aiuti a:
- Organizzare un QMS
- Creare clienti, gestione e dipendenti soddisfatti
- Migliorare continuamente